Gli inganni della Voliera
Esistono vicende, nella storia dell’Ufologia, più emblematiche di altre e, soprattutto, senza le quali oggi le informazioni che abbiamo in questo settore sarebbero molto diverse. Forse più corrette, forse ugualmente ambigue, ma diverse. Una è, a mio avviso, sicuramente quella di Bob Lazar e le sue rivelazioni sull’Area 51. L’altra, ben più complessa e sfuggente, quella che vide la diffusione del primo documento MJ-12 e il personaggio di Falcon – sorta di “Uomo che Fuma”, per dirla alla X-Files – pilotare, ingannare, affascinare i ricercatori UFO americani a non solo. Con Falcon e La Voliera iniziò, anni fa, un gioco di specchi asfissiante, che imprigionò l’attenzione di esperti e appassionati, portando alla diffusione di informazioni vere e inquinate, instillando sospetti e rovinando vite umane come nessun altra storia UFO credo abbia mai fatto. I nomi di Bill Moore, Jaime Shandera, Paul Bennewitz, Linda Moulton Howe, Richard Doty, Lee Graham sono tra i più conosciuti nell’ambiente, scolpiti nel cuore dell’Ufologia per tutto ciò che le loro vicende hanno rappresentato, nel bene e nel male. Sottolineiamo, comunque, che la brava Linda Howe era conosciuta prima di entrare in contatto con Doty, e continuerà le sue ricerche anche dopo questa storia, come una vera professionista. Bill Moore ha permesso al caso Roswell di essere conosciuto al grande pubblico e anche agli addetti ai lavori. In un certo senso, ha fatto storia e comunque si voglia giudicare il suo operato, sempre che si debba per forza giudicare, sarebbe bene tenerlo a mente.
Fu proprio un articolo su The Aviary e il caso Falcon a comparire sul primo numero di X Times, in quello che mi sembra ormai il lontano novembre 2008. Allora era direttore Maurizio Baiata e io capo redattore. Proponemmo un bellissimo lavoro del noto ricercatore Greg Bishop, che riassume perfettamente i fatti e i personaggi della cosiddetta “Voliera”, lasciando alcune questioni in sospeso. Oggi, un dossier di Grant Cameron, owner del sito fondamentale www.presidentialufo.com, fornisce delle risposte importanti, e mette ordine in vicende che diventano più chiare. Ai protagonisti di queste storie, finalmente, vengono restituiti i loro ruoli reali, con lucidità e distacco.
Ritengo Cameron uno dei migliori ricercatori e divulgatori in materia UFO/ET del momento, preciso, coraggioso, mai fanatico e che non molla mai. Tempo fa abbiamo proposto il suo dossier su Lazar e l’Area 51, da questo numero, invece, trovate la sua più recente inchiesta sul “caso Falcon”. Con essa, riproponiamo anche l’articolo di Bishop sulla Voliera, “Il gioco del Falco”, apparso sul primo numero, che può servire come ottima introduzione al caso. L’Ufologia, con i suoi rivelatori e i suoi documenti misteriosi, è quasi sempre una palude, ma, a volte, la lucidità di alcuni suoi protagonisti può farci emergere per una boccata d’aria, aiutandoci a comprendere chi ha fatto che cosa e perché. Non è poco, anche se la soluzione del mistero UFO sembra ancora lontana.
Lavinia Pallotta
Sommario
Pagg.6 – 9 Reports dal Mondo, a cura della Redazione
Pagg. 10 – 13 Cose che non si sanno: “E.D. Il Mondo degli Extra Dimensionali”, di Maurizio Baiata
Pagg. 14 – 19 “Pericolo Sole – intervista a Robert Schoch“, di Silvia Agabiti Rosei
Attività solare: cos’è, come ha influenzato il passato e cosa dobbiamo aspettarci nell’immediato futuro
Pagg. 20 – 28 SPECIALE FALCON: “Il Gioco del Falco” di Gregg Bishop”; “La Storia di Falcon” di Grant Cameron
Pagg. 32 – 33 Rubrica Libri, a cura di Lavinia Pallotta
Pagg.34 – 35 Proposte di viaggio
Pagg. 36 – 43 “Cerchi di Spighe e di Luce”, di Pablo Ayo e Alessia Serafin
Cerchi nel Grano 2012, racconti di viaggio
Pagg. 44 – 45 Report XCongress, di Gabriele Lombardo
Pagg. 46 – 48 “Gli abitanti silenziosi di San Pelagio”, a cura del Team Orizzonti Paranormali
Cronaca di un’indagine di confine
Pagg. 50 – 54 “Chupacabras, identikit di un predatore”, di Antonello Lupino
Numerosi testimoni attesterebbero la presenza di questa misteriosa creatura a Porto Rico, fra aggressioni al bestiame, analisi di possibili campioni di pelo e di sangue e interventi militari…
Pagg. 56 – 62 “La particella maledetta”, di Davide Lorenzano
È stato davvero scoperto il bosone di Higgs? Studi, polemiche e protagonisti di quella che potrebbe essere la nascita di una nuova fisica
Pagg. 62 – 66 “I padroni del mondo e il risveglio della coscienza”, di Simone Leoni
Le strategie internazionali per mantenere la popolazione nel terrore, il Vatileaks, i delitti irrisolti, la scomparsa di bambini, i veri complotti per mantenere il potere da parte delle élite, a cui si sta lentamente opponendo un risveglio di consapevolezza globale. Ce ne parla in questa intervista Fausto Carotenuto
Pagg. 68 – 70 Presenze, a cura del Ghost Hunters Team
Pagg. 72 – 76 “A trent’anni da ET”, di Pino Morelli
I dietro le quinte, i messaggi palesi e le possibili verità occulte in uno dei film più esopolitici del grande Steven Spielberg
Pagg. 78 – 81 X media Times, a cura di Pino Morelli
Pag. 82 XEthics, a cura di Omero Pesenti, Gianpaolo Saccomano, Martina Tauro